Rubrica Cibo e regioni: Brasato con peperoni | Buongiorno a tutti eccoci di nuovo alla nostra rubrica Cibo e Regioni, oggi vi vogliamo parlare dei stufati brasati o spezzattini, visto che inizia il freddo e ci vogliamo scaldare con dei cibi sostanziosi e buoni. Ma prima di passare alla ricetta passiamo prima nelle cucine dei nostri amici d’Italia.
CALABRIA: Spezzatino alla Silana di Rosa ed Io CAMPANIA : Spezzatino napoletano di Le Ricette di Tina TOSCANA: Cinghiale in dolceforte di Non Solo Piccante VENETO: Spezzatino di musso di Semplicemente Buono FRIULI VENEZIA GIULIA: Carne spicada in selvadigo di Nuvole di Farina PIEMONTE: Stufà id mansu di La casa di Artù EMILIA ROMAGNA: Tasca di manzo ripiena di Zibaldone Culinario TRENTINO ALTO ADIGE: Lesso con la peverada di A Fiamma Dolce LAZIO: Coda alla vaccinara di Chez Entity LIGURIA: Stuffou di Un’Arbanella di Basilico VALLE D’AOSTA: La Carbonata di L’Appetito Vien Mangiando UMBRIA: Spezzatino marinato al vino rosso di 2 Amiche in Cucina ABRUZZO: Brasato con peperoni di In Cucina da Eva MARCHE: La pasticciata di nonna Lidia di La Creatività e i suoi Colori SARDEGNA: Bocconcini di maiale in umido di Vickyart Arte in Cucina BASILICATA: Bollito dei pastori di Pasticciando con Magica Nanà MOLISE: Zuppa di fagioli con spezzatino di La Cucina di Mamma Loredana
Rubrica Cibo e regioni: Brasato con peperoni
Personalmente non conoscevo molti piatti della mia regione, anzi pensavo di non conoscere poi dopo aver preparato il brasato, che per di più ho scoperto che è una ricetta “abbruzzenizzata” se così la vogliamo chiamare scherzosamente, che questo brasato in realtà non ha origini vere e proprie abruzzesi ma è un connubio tra ricette di altre regioni e vini locali. Ma non voglio lasciarvi con l’amaro in bocca ovviamente! Ricette originali abruzzesi? Iniziamo dunque con l’agnello cace e ove, è uno spezzatino di agnello con le uova sbattute ed il formaggio, poi il ciffe e ciaffe che è uno spezzatino di maiale, Agnello al cotturo che è uno stufato cotto con erbe e profumi cotto nella “callara” ovvero la pentola tipica dei pastori, e questi sono i tre piatti più conosciuti mentre poi ci sono anche lo spezzatino di castrato, lo spezzatino con vitello e patate, spezzatino di agnello, spezzatino di cinghiale, spezzatino con fave e patate, spezzatino di agnello e limone, agnello con le olive, insomma ce ne sono tanti! Ma devo dire anche che alcune carni non potevo comprarle sia per il tempo che per il costo.
Costo: basso Difficoltà: difficile Tempo: 3 ore per la marinatura, 10/15 minuti di preparazione e circa 2 ore e mezzo di cottura Gruppo ricette: La carne - I brasati Ingredienti per 4/6 persone: -1 kg di carne di Manzo intero o a pezzetti - brodo di carne o un dado da brodo - 3 peperoni di cui due rossi ed uno giallo - 2 carote medie - 1 cipolla intera -1 spicchio di aglio - un pezzo di sedano - 1 foglia di alloro - 1 rametto di rosmarino -3 foglie di salvia - 2 chiodi di garofano (io non li ho messi) - una spolverata di cannella - ½ litro di Montepulciano d’Abruzzo o altro vino rosso forte - 6 cucchiai di olio evo - 350 gr di polpa di pomodoro - 80 gr di burro - Sale e pepe qb
Preparazione:
Potete decidere se tagliare la carne a pezzetti oppure cuocerla in un unico pezzo, io personalmente l’ho cotta in un unico pezzo. Intagliare la carne e steccarla con i pezzetti di aglio precedentemente schiacciato e tagliato sottile. Versare la carne in una terrina con la cipolla sedano carote a pezzetti poi unire l’alloro la salvia e rosmarino e la cannella (e anche i chiodi di garofano se li utilizzate), ricoprire il tutto con il vino rosso e lasciare marinare un paio di ore. Scolare la carne e asciugarla bene, in una padella o una casseruola grande rosolare la carne con l’olio e 50 gr di burro, una volta rosolata toglierla e mettete la carne da parte in caldo ed utilizzate la casseruola per fare il sugo, unite tutti i sapori ed odori che avete utilizzato per la marinatura e cuoceteli fino a quando saranno teneri, scolare tutte le verdure e tenere il sugo da parte nel quale andrete a cuocerci la carne, io personalmente ho lasciato anche poche verdure cotte. La carne deve cuocere per due ore e venti circa. Ora lavate i peperoni e abbrustoliteli alla fiamma, potete anche metterli in una padella tipo il testo e abbrustolirli ambo i lati come per i peperoni arrosto (qui la ricetta), togliere la pellicina e lavarli ora farli rosolare in una padella con 2 cucchiai di olio ed il burro rimanente, unire il pomodoro a pezzetti salare e pepare e cuocere per 15/20 minuti circa. Prendere la carne ormai i suoi si sarà completamente ritirato o quasi, e versarla nella salsa di pomodoro e farla cuocere per 10 minuti. Tagliare e servire caldo con sopra la salsa coi peperoni.
Questo è un piatto per me molto difficile da preparare, ma dopo che l’avete preparato almeno una volta diventa molto più semplice, per i tempi possiamo dire che può variare dipende dalla grandezza dei pezzi di carne.
Ecco le foto passo per passo: